
Devi verniciare una superficie in legno? Con i nostri consigli sarà un gioco da ragazzi. Il legno è bello, caldo, confortevole ma, come molti materiali naturali, soffre le aggressioni dell’ambiente (sole, pioggia, umidità ecc.) e pertanto per mantenere la sua bellezza, deve essere protetto.
Per verniciare il legno, sia esso interno che esterno, ci sono svariate tecniche e materiali. Di seguito ti indichiamo alcune semplici procedure da seguire così da renderti il lavoro più facile.
Per evitare il rapido deterioramento del legno, lo stesso deve essere trattato e protetto.
Verniciare il legno
Per verniciare il legno al fine di ottenere un buon risultato, lo stesso deve essere prima grattato con della carta vetrata/abrasiva ed infine pulito con uno strofinaccio che non lasci pelucchi. Presta attenzione a togliere tutta la polvere che si è depositata con la lisciatura.
Se il legno è nuovo, va prima applicato uno strato di impregnante per legno quale protezione contro i raggi UV e le intemperie.
Una volta asciutto puoi iniziare a stendere la prima mano di vernice con il pennello cercando di dare passate uniformi.
Asciugata la prima mano (al tatto non deve più appiccicare), procedi con una buona carteggiata a grana fine. Si tratta di un metodo semplice, economico, che lascia trasparire sempre la venatura del legno, ma la isola e la protegge. Procedi quindi con una seconda mano di vernice.
Se desideri che il legno abbia una finitura lucida, puoi utilizzare una pittura per legno con olio modificato adatta sia per l’interno che per l’esterno.
Il legno si è ingiallito o ha perso il suo naturale colore?
I mobili, le perline, il tavolo si sono ingialliti o ingrigiti? Ecco l’effetto che fa la luce che penetra nell’abitazione. In questo caso per mantenere inalterato il colore naturale del legno, puoi applicare un’impregnante apposito a base acqua Arbezol UV-Stop. Questo prodotto di protezione contro la luce assorbe i raggi del sole responsabili della degradazione della lignina e protegge il legno contro questi effetti.
Come riparare il legno dalle
imperfezioni
le crepe ed i nodi, se lo desidi, possono essere sigillati con lo stucco. Prima però la superficie va sgrassata con acqua e ammoniaca.
per riparare piccole scheggiature si usa l’apposito stucco per legno che si lavora molto bene con la spatola. Ricordati di eliminare le schegge con una carta vetrata/abrasiva.
Vernice trasparente o colorata?
Desideri che il legno si veda in tutta la sua naturale bellezza? Utilizza una vernice incolore per legno. Procedi con cura a lisciare la superficie e in seguito applica una prima mano.
La seconda mano di verniciatura deve essere seguita da un’attenta lisciatura che elimina la peluria raddrizzata e indurita della prima mano.
Se al contrario desideri una tinta, sappi che gli stessi prodotti, a partire dall’ impregnante fino alla finitura, esistono in diverse tonalità: noce, castagno, pino, ebano ecc.. Per maggiori informazioni visita la sezione “pitture per legno”.
Come pitturare il legno con lo smalto
Quando l’oggetto è costruito con un legno meno pregiato o desideri una superficie completamente liscia (finestre, porte, parapetti ecc.), puoi pitturare il legno con lo smalto. Ricorda che lo smalto copre completamente la venatura e la superficie del legno.
Se è già presente dello smalto “vecchio”, dai una leggera carteggiata e stendi la mano di smalto. Al contrario, se il legno è “vergine”, prima di applicare lo smalto è opportuno dare una mano di impregnante/primer. Una volta asciugato e dopo aver dato una leggera carteggiata, procedi con la stesura dello smalto.
Dopo questa prima mano è d’obbligo lasciare asciugare almeno 24 ore. La seconda mano definitiva va data dopo una leggera carteggiatura.
Lo smalto è denso; di conseguenza stendilo con pennellate molto lente e lunghe seguendo la venatura del legno, intingendo solo la punta del pennello nel barattolo della vernice.
Lo smalto può essere tintato in un’infinità di colori…scegli quello che ti piace di più e faccelo sapere! Inoltre, ricorda che esistono smalti appositi per l’interno e per l’esterno.
Hai un oggetto particolare o non sai cosa fare e quali prodotti usare?
Nessun problema! contattaci e ti daremo tutte le indicazioni necessarie.