
Vuoi verniciare il tuo vecchio riscaldamento? Segui i nostri consigli!
Come verniciare il termosifone: istruzioni, passo per passo, per verniciare i termosifoni di casa senza sbavature. Ecco come pitturare i termosifoni in modo semplice e con la tecnica giusta.
I caloriferi più datati non sono certo belli da vedere. Se avete intenzione di ristrutturare casa, non è strettamente necessario sostituire i termosifoni: questi dispositivi si possono pitturare con tinte e finiture compatibili al vostro nuovo arredo.
Come verniciare il termosifone, preliminari
Proteggete pareti e pavimento
Prima di iniziare con pennello e vernice, usate delle coperture per proteggere il pavimento e la parete alle spalle del termosifone.
Se intendete verniciare il termosifone con un colore differente da quello pre-esistente, vi toccherà smontare il termosifone dal muro. Se il lavoro di verniciatura è un semplice rinfresco (tono su tono), potete fare a meno di smontare il termosifone dalla parete.
Eliminate le macchie di ruggine dal termosifone
Termosifone poco arrugginito: l’impianto di riscaldamento a radiatori può essere realizzato in acciaio, alluminio o ghisa. I termosifoni più datati, in genere, sono in ghisa. Osservate il radiatore, in caso di presenza di ruggine, eliminatela con una spazzola di ferro. Dopo aver spazzolato ed eliminato le tracce di ruggine, non vi resta che pulire.
Pulite i termosifoni e carteggiate
La presenza di polvere impedisce una completa verniciatura. Pulite i termosifoni prima con un panno umido, poi carteggiate con carta abrasiva di grana 120 per poi pulire nuovamente il termosifone ma questa volta sfruttando un compressore ad aria compressa così da spazzare via anche la polvere posta tra le insenature.
Come verniciare termosifoni arrugginiti
Se il vostro problema è proprio la ruggine che, con il tempo e la scarsa manutenzione ha finito per ricoprire un’area estesa del radiatore, piuttosto che impiegare una spazzola di ferro prendete provvedimenti specifici.
Quando il termosifone sarà stato carteggiato e ben pulito, potete finalmente preparare pennello e vernice o vernice a spray.
In questa fase vi serviranno due tipi di pennello:
- un pennello piatto per pitturare la parte frontale e laterale del termosifone.
- Un pennello dal manico curvo per verniciare l’interno del termosifone.
Il pennello con manico ricurvo vi consentirà di verniciare i termosifoni senza smontarli ma per l’impiego richiedono molta pazienza e attenzione.
Per pitturare un termosifone potete scegliere uno “smalto per termosifone” dal caratteristico colore bianco caldo.
Con il pennello, ricoprite il radiatore con lo smalto per termosifoni e lasciate asciugare attendendo i tempi indicati in etichetta. In genere è consigliato passare due mani di vernice per ottenere un risultato più uniforme.
Come verniciare un termosifone a spruzzo
Un metodo semplice e veloce è l’utilizzo di vernici apposite a spray come la nostra pittura professionale per radiatori.
La vernice applicata a spruzzo è più efficace: riesce a penetrare con facilità all’interno del termosifone e restituire risultati ottimali, tuttavia ha il difetto di sporcare tantissimo! Se operate in un ambiente ventilato, dovreste tappezzare qualsiasi oggetto posto nelle vicinanze. La vernice viene nebulizzata e spruzzata sul calorifero ma basta un pizzico di vento per deviare il getto e sporcare il muro accanto. Non vogliamo generare allarmismi, solo mettervi in guardia dei rischi e farvi coprire con teli di plastica tutto ciò che circonda i termosifoni.